Tematica Pesci

Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829

Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829

foto 533
Foto: Marco Busdraghi
(it.wikipedia)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872

Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810

Genere: Hippocampus Rafinesque, 1810


itItaliano: Cavalluccio camuso

enEnglish: Long-snouted seahorse

frFrançais: Hippocampe moucheté, Hippocampe à long bec

deDeutsch: Langschnäuzige Seepferdchen

spEspañol: Caballito de mar mediterráneo

Descrizione

Di conformazione fisica tipica del cavalluccio marino, ha la particolarità di presentare sul corpo e sulla testa numerose escrescenze appuntite formate dall'esoscheletro. La livrea è uniforme, di colore giallo, talvolta marrone o rossastro, con fasce irregolari bianche. Raggiunge una lunghezza massima di 15 cm. È una specie ovovivipara. La femmina, dopo la fecondazione, depone le uova nella tasca posta sul ventre del maschio. Egli coverà le uova per 2-5 settimane fino alla loro schiusa, quando piccoli già formati usciranno dal ventre paterno. H. guttulatus ha dieta onnivora: si nutre di piccoli pesci, alghe, gasteropodi, crostacei (prevalentemente gamberetti), anellidi, isopodi.

Diffusione

Questa specie è diffusa nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale, dalle coste del Marocco e delle isole Canarie fino alle Isole britanniche, all'Islanda e alle coste della Penisola scandinava sul mare del Nord. Spesso reperibile in prossimità di piante acquatiche (Posidonia oceanica e Zostera prevalentemente) a cui si appiglia con la coda.

Sinonimi

= Hippocampus guttulatus ssp. multiannularis Ginsburg 1937 = Hippocampus hippocampus ssp. microcoronatus Slastenenko 1938 = Hippocampus hippocampus ssp. microstephanus Slastenenko 1937 = Hippocampus longirostris Schinz, 1822 = Hippocampus ramulosus Leach, 1814.

Bibliografia

–Tiralongo F., Baldacconi R. (2014). A conspicuous population of the long-snouted Seahorse, Hippocampus guttulatus (Actinopterygii: Syngnathiformes: Syngnathidae), in a highly polluted Mediterranean coastal lagoon. Acta Ichthyologica et Piscatoria, 44(2): 99-104.
–Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004.


00614
Stato: San Marino
01102 Data: 04/09/1997
Emissione: Cavallucci marini
Stato: Vietnam Republic

01888
Stato: Senegal
02110
Stato: Malta

02111
Stato: Malta
06259 Data: 06/05/2021
Emissione: Specie in pericolo di estinzione
Stato: Monaco

06268 Data: 01/06/1960
Emissione: Vita marina
Stato: Monaco